chiamare

chiamare
chia·mà·re
v.tr. FO
1a. rivolgersi a qcn. per attirare la sua attenzione, parlargli, ecc.: chiamare qcn. per nome, con un fischio, con un cenno; chiamare qcn. da lontano, ad alta voce; chiamare al telefono; chiamare il cane | anche fig., il dovere, la Patria mi chiama
1b. telefonare: ti chiamo all'ora di pranzo
1c. svegliare: chiamami domattina alle sei
2a. far venire: chiamare il medico, l'idraulico, i pompieri; chiamare un taxi, l'ambulanza; chiamare l'ascensore, farlo arrivare al piano a cui ci si trova, azionando il comando di chiamata
2b. convocare: chiamare in presidenza, chiamare davanti al giudice | Dio lo ha chiamato a sé, eufem. per indicare che qcn. è morto
2c. radunare, chiamare a raccolta: chiamare il popolo; la campana chiamava i fedeli alla messa
Sinonimi: chiamare a raccolta.
3a. dare un nome o un soprannome a qcn. o qcs.: Daniela ha chiamato sua figlia Alice, il suo nome è Tiziana ma tutti la chiamano Titti, Colombo chiamò la nuova terra San Salvador
3b. CO qualificare, definire: questo quadro non può certo essere chiamato un capolavoro
Sinonimi: definire, dire.
4a. CO nominare, eleggere a un ufficio, a una carica e sim.: chiamare al regno, alla successione; è stato chiamato alla presidenza della camera dei deputati
Sinonimi: designare, destinare.
4b. CO al passivo, avere inclinazione, vocazione: essere chiamato al sacerdozio, alla vita missionaria
5. CO attirare, attrarre; provocare, suscitare: un successo chiama l'altro; è un vento che chiama la pioggia; è un'azione che chiama vendetta
Sinonimi: tirare.
6. CO invocare: chiamare Dio a, come testimone delle proprie azioni, chiamare la Madonna | evocare: chiamare i morti
7. CO domandare, richiedere qcs. affannosamente, spec. gridando: chiamare aiuto, soccorso
8. TS giochi nei giochi di carte: chiamare una carta, chiedere al compagno di giocare una carta o un seme determinato
\
DATA: 1219.
ETIMO: lat. clamāre "gridare, proclamare".
POLIREMATICHE:
chiamare a, in testimonio: loc.v. TS dir.
chiamare alle armi: loc.v. CO
chiamare a raccolta: loc.v.
chiamare a rapporto: loc.v.
chiamare in ballo: loc.v. BU
chiamare in causa: loc.v. CO
chiamare in giudizio: loc.v. TS dir.
chiamare in tribunale: loc.v. TS dir.
chiamare la palla: loc.v. TS sport
chiamare le cose col loro nome: loc.v. CO
chiamare una causa: loc.v. TS dir.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …   Enciclopedia Italiana

  • chiamare — {{hw}}{{chiamare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Rivolgersi a un essere animato mediante la parola o altri segnali per attirarne l attenzione, o ricevere una risposta, o portarlo a compiere una data azione (anche fig.): chiamare a voce, con un fischio, per… …   Enciclopedia di italiano

  • chiamare — A v. tr. 1. (anche fig.) interpellare, nominare, far venire, convocare, invitare, indurre, attirare □ gridare □ suonare □ telefonare □ svegliare, destare 2. (di soldati, di alunni, ecc.) radunare, adunare, raccogliere …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Chiamare la gatta — gatta. — См. Называть вещи своим именем …   Большой толково-фразеологический словарь Михельсона (оригинальная орфография)

  • chiamè — chiamare …   Dizionario Materano

  • Ciamà — chiamare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • chamade — [ ʃamad ] n. f. • chiamade 1570; piémont. ciamada « appel »; it. chiamare « appeler » 1 ♦ Vx Appel de trompettes et de tambours par lequel des assiégés informaient les assiégeants qu ils voulaient capituler. 2 ♦ Mod. Loc. BATTRE LA CHAMADE :… …   Encyclopédie Universelle

  • citare — ci·tà·re v.tr. AU 1a. riportare testualmente come esempio o per suffragare un affermazione: citare un passo del Manzoni | indicare: citare a modello Sinonimi: additare, menzionare, 1riferire. 1b. usare all interno di un proprio testo, spec.… …   Dizionario italiano

  • nomare — no·mà·re v.tr. (io nòmo) LE 1. assegnare un nome, chiamare con un nome, denominare: lei nomò del nome di colei (Boccaccio) Sinonimi: chiamare, denominare, nominare. 2. chiamare per nome: quello ch io nomerò, lì farà l atto (Dante) | invocare… …   Dizionario italiano

  • arma — (non com. arme) s.f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme ). 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco ] ● Espressioni: fig., abbandonare (o deporre o… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”